SCHEDA TECNICA

 

  • Caratteristiche principali

 

Supereterodina a 5 valvole: AK1 AF2 E444 E443H 506 - Schema -

con  media frequenza a 115 kHz.

Riceve due gamme d'onda:

Onde Medie (525-1615 KHz),

Onde Lunghe (153-280 KHz).

 

Alimentazione da Rete con cambiotensione da 110 a 220 Volt in Corrente Alternata, commutabile da apposito selettore sul retro della radio.

 

Utilizza un altoparlante magnetodinamico a bobina mobile, con magnete permanente.

La potenza di uscita audio è di 3 Watt.

 

Il Modello  Superottodina 523A prodotto da Philips Italy, Monza (MI), è asseblato all'interno di un caratteristico mobile in legno decorato, con pannello posteriore in masonite verniciata.

E' un soprammobile in stile Impero a "Cattedrale" di medie  dimensioni  43L x 44A x 28P cm, con tre manopole per il controllo sintonia, volume e selezione di banda.

Il tono audio è controllato durante la rotazione del commutatore di banda.

 

Il peso del ricevitore è di circa 4,8 Kg.

 

  • Note

 

Il modello è stato prodotto dalla Philips Italia a Monza negli anni 1934 e 1935.

 

  • Interventi di rilievo

 

Sostituzione tela altoparlante e riparazione circuiti di alimentazione.

 

  • Riferimenti e fonti

 

- Il Museo Virtuale della Radio d'Epoca  Radiomuseum.org.

- A.I.R.E. www.aireradio.org

 



Ricevitore Philips
modello 523-A