SCHEDA TECNICA

 

  • Caratteristiche principali

 

Supereterodina a 5 valvole:   6SA7 6SK7 6SQ7 6V6 5Y3 - Schema -

con  media frequenza a 455 kHz.

Riceve due gamme d'onda:

Onde Medie (525-1615 KHz),

Onde Corte 1, 2, 3, e 4 (19, 25, 31, 49, m).

 

Alimentazione da Rete con cambiotensione da 110 a 220 Volt in Corrente Alternata, commutabile da apposito selettore sul retro della radio.

 

Utilizza un altoparlante magnetodinamico a bobina mobile, con magnete permanente.

La potenza massima di uscita audio è di 3,5 Watt.

 

Il Modello  Marelli 122 realizzato da Radiomarelli SA, Sesto S. Giovanni (MI), è asseblato all'interno di un  mobile in legno impiallacciato noce e radica di mogano (piuma di mogano), con pannello posteriore in masonite verniciata. E' un soprammobile  arrotondato di medie dimensioni

52L x 29A x 23P  cm, con tre manopole per il controllo sintonia, volume e selezione di banda.

 

Il peso del ricevitore è di circa 3,5 Kg.

 

 

  • Note

 

Il modello era prodotto dalla Radiomarelli SA di Sesto S. Giovanni, Milano, anno 1952.

Caratteristica interessante di questo ricevitore è la sintonia ad induttori variabili.

 

  • Interventi di rilievo

 

In fase di riparazione dei circuiti, cordicella sintonia da sostituire.

 

  • Riferimenti e fonti

 

- Il Museo Virtuale della Radio d'Epoca  Radiomuseum.org.

- Guida Pratica Antique Radio II (2000)