SCHEDA TECNICA

 

  • Caratteristiche principali

 

Supereterodina a 5 valvole: UCH42 UAF42 UBC41 UL41 UY41 - Schema -

con media frequenza a 452 kHz.

Riceve tre gamme d'onda:

- Onde Medie (515 - 1625 kHz),

- Onde Lunghe (150 - 405,4 kHz),

- Onde Corte (9,5- 12 MHz)

 

Alimentazione da Rete con cambiotensione da 117 a 220 Volt in Corrente Alternata o Continua, commutabile da apposito selettore sul retro della radio.

 

Utilizza un altoparlante Philips modello 9730 (Z = 5 Ω), di tipo magnetodinamico a bobina mobile con magnete permanente, Ø 11 cm.

La potenza di uscita audio è di 2.5 Watt.

 

Il Modello BX290U prodotto da Philips Olanda, Eindhoven (NL), è asseblato all'interno di un mobile in bachelite di colore marrone scuro, con pannello posteriore in cartone traforato e opportunamente sagomato.

E' un soprammobile di piccole dimensioni 26,5L x 21A x 16P cm, con due manopole per il controllo sintonia e volume.

La selezione di banda avviene tramite levetta sotto la manopola di sintonia.

 

L'illuminazione della scala parlante avviene tramite apposita lampadina Philips modello 8097D (E10, 19 V / 97 mA).

 

Il peso del ricevitore è di circa 2,8 Kg. 

 

  • Note

 

Il modello è stato prodotto dalla Philips Olanda a Eindhoven negli anni 1949 e 1950, denominata "Philetta" per le sue dimensioni compatte. L'edizione specifica è la /06, prodotta per l'esportazione in Svizzera e venduta al prezzo di 275.0 SFr.

Da notare il doppio stadio di amplificazione BF e ben 6 circuiti accordati RF/MF, che conferiscono al ricevitore una buona sensibilità e fedeltà di riproduzione del suono.

 

  • Interventi di rilievo

 

Restauro tela altoparlante e riparazione circuiti di alimentazione. Sostituzione dei condensatori a carta sui circuiti ad alta tensione.

 

  • Riferimenti e fonti

 

- Il Museo Virtuale della Radio d'Epoca  Radiomuseum.org.

- Technish Commercieel - Radio Vademecum, T.A.Staleman, 1952 TEDO Amsterdam (NL).

 



Ricevitore Philips
modello BX-290U